WINTECARE è una realtà svizzera fondata da un team di professionisti del settore che collaborano con entusiasmo da oltre un decennio; sviluppa tecnologie per la terapia fisica strumentale con una solida base scientifica; leader nella tecnica applicativa in ambito sportivo professionistico.

CONTATTI

WINTECARE SA
+41 (0)91 2255229
Via Motta 10

6830 Chiasso
Switzerland

info@wintecare.ch

SOCIAL
 

Lombalgia – Epidemiologia

Lombalgia – Epidemiologia

Abbiamo selezionato per voi alcuni studi che descrivono una panoramica generale sulla lombalgia. Qui di seguito alcuni spunti:

  • Il 28% delle persone hanno avuto un’esperienza invalidante di mal di schiena durante loro la vita (Manchikanti, 2000).
  • Nel 14% dei casi l’esperienza dura almeno 2 settimane (Manchikanti, 2000).
    -L’ 8% dell’intera popolazione attiva ne sarà colpita in un dato anno (Manchikanti, 2000).
  • Tra il 65% e l’ 80% della popolazione soffre una tantum di lombalgia (Manchikanti, 2000).
  • Tra l’80% e il 90% degli attacchi di lombalgia si risolvono in circa 6 settimane, indipendentemente dal trattamento (Manchikanti, 2000).
  • La maggior parte delle persone che hanno avuto limitazioni nelle attività di routine a causa della lombalgia, in genere hanno episodi ricorrenti. (Hoy, D., et al. 2010).
  • L’incidenza di mal di schiena è più alta durante la fascia di età 30-39 anni, mentre la prevalenza aumenta in genere con l’età fino alla fascia di età 60-65 anni per poi diminuire gradualmente. (Hoy, D., et al. 2010).
  • Età 24-39 – prevalenza del 4,2% (Meucci, R. D. et al 2015)..
  • Età 20-59 – prevalenza del 19,6% (Meucci, R. D. et al 2015)..
  • I fattori di rischio: basso livello di istruzione, stress, ansia, depressione, insoddisfazione professionale, bassi livelli di sostegno sociale sul posto di lavoro e le vibrazioni NON focali trasmesse al corpo per cause ambientali (Hoy, D., et al 2010.).
    1- Hoy, D., Brooks, P., Blyth, F. &, Buchbinder, R. (2010). The Epidemiology of low back pain. Best Practice & Research Clinical Rheumatology, 769-781; 2- Manchikanti, L. (2000). Epidemiology of low back pain. Pain Physician, 167-192.; 3 – Meucci, R. D., Fassa, A. G., & Faria, N, M, X. (2015). Prevalence of chronic low back pain: systematic review. Revista de Saúde Pública, vol. 49.